LE NEWS
- Azione ex art. 146 L.Fall.: il danno non corrisponde alla differenza dei netti patrimoniali Aprile 3, 2025Dopo la dichiarazione di fallimento, l’art. 146l. fall. consente al curatore di esercitare qualsiasi azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo. Sebbene la norma nulla dica in ordine alla proponibilità dell’azione nei confronti dell’amministratore di fatto, è comunque possibile agire nei confronti di quest’ultimo. Il danno deve essere individuato nella conseguenza immediata e diretta delle […]
- Pubblica foto senza autorizzazione: come si quantifica il danno per violazione del copyright? Aprile 3, 2025Il Tribunale di Napoli, con sentenza dell’15 febbraio 2025 n. 1617, si è espresso in materia di risarcimento del danno per violazione dei diritti d’autore su una riproduzione fotografica a seguito di divulgazione non autorizzata sul web, ribadendo alcune posizioni già espresse dai giudici di legittimità sulla sussistenza e la quantificazione del danno.
- Alle Sezioni Unite la natura della perizia contrattuale assicurativa Aprile 3, 2025Occorre rimettere gli atti alla Prima Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza relativa alla natura della perizia contrattuale, e in particolare, alla possibilità di configurarla in termini autonomi, ovvero quale species dell'arbitrato libero. La Cassazione - ordinanza 24 marzo n. 7795 - torna, dunque, sulla questione della […]
- Niente stipendio se il lavoratore è stato sospeso per vicende penali Aprile 3, 2025Il diritto alla retribuzione non può essere riconosciuto neppure quando la sospensione sia concomitante con lo stato di malattia (Cassazione n. 7479/2025)
- Abusi di mercato e cripto-attività Aprile 3, 2025La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023) avverso le nuove pratiche commerciali scorrette che hanno messo in crisi i paradigmi tradizionali
- Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO Aprile 3, 2025È possibile ricevere e leggere le comunicazioni a valore legale inviate dagli enti aderenti, interamente in digitale
- Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante Aprile 3, 2025L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione delle aziende nella gestione dei dati personali (Garante Privacy, Provvedimento n. 774/2024)
- APP della discordia, ancora proroghe per il Processo penale telematico Aprile 2, 2025Il persistente malfunzionamento del sistema informatico ha costretto alcuni Presidenti di Tribunale a prorogare la sospensione dell’utilizzo dell’applicativo: Milano fino al 30 giugno 2025
- Il recesso ad nutum nelle srl: efficacia, tempistiche e incertezze normative Aprile 2, 2025Efficacia e tipologie di recesso. La lacuna normativa sui tempi per l’adozione della delibera di sterilizzazione ex art. 2473, ultimo comma, cod. civ.
- Testo unico versamenti e riscossione: il Decreto in Gazzetta, operativo dal 2026 Aprile 2, 2025La delega, la relazione di accompagnamento, le regole di redazione, materie e struttura (Decreto legislativo n. 33/2025)
- Fatture per operazioni inesistenti: non rileva il mancato rinvenimento se utilizzate in dichiarazione Aprile 2, 2025Ai fini del reato basta che la fattura sia stata contabilizzata, pagata e indicata nelle dichiarazioni di imposta (Cassazione n. 9485/2025)
- Composizione negoziata: presupposti ed effetti della mancata conferma delle misure protettive Aprile 2, 2025Con ordinanza del 19 febbraio 2025 emessa a seguito dell’archiviazione della composizione negoziata disposta da parte dell’Esperto per ravvisata carenza di buona fede e correttezza nella conduzione delle trattative il Tribunale di Milano ha ritenuto gli fosse ormai precluso di pronunciarsi sulla richiesta di conferma delle misure protettive avanzata successivamente dall’impresa debitrice. Invece, con sentenza […]
- Compenso dell'avvocato, aumentano i pagamenti digitali Aprile 2, 2025Un cambiamento radicale: registrato un incremento del 78,8% nell’ultimo anno
- Una panoramica sui dazi USA: oggi il “Liberation day” Aprile 2, 2025Nel giugno 2018, l'amministrazione Trump ha imposto dazi su 6,4 miliardi di EUR di esportazioni europee di acciaio e alluminio, seguiti da ulteriori dazi nel 2020. L'UE ha risposto con contromisure su 2,8 miliardi di EUR di esportazioni statunitensi. Dopo discussioni sui contingenti tariffari, l'UE ha sospeso le misure fino al 31 marzo 2025. Tuttavia, […]
- Condizioni di legittimità del sequestro a carico di extraneus di reato proprio Aprile 2, 2025La rivelazione dei segreti d’ufficio è fattispecie plurisoggettiva anomala e ai fini della sussistenza del concorso dell’extraneus è necessario che questi non si sia limitato a ricevere la notizia o divulgarla, ma occorre che abbia istigato o indotto il pubblico ufficiale ad attuare la rivelazione (Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 21 marzo 2025, n. 11498).
- Istanza di rescissione: per il condannato latitante il termine decorre dalla sua consegna Aprile 1, 2025Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 20 marzo 2025, n. 11447 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se, per la persona richiesta in consegna in attuazione di un mandato di arresto europeo esecutivo e detenuta in carcere, il termine di trenta giorni per proporre la rescissione del giudicato decorra dal […]
- L'avvocato che ''buca'' le udienze commette un illecito disciplinare Aprile 1, 2025In assenza di legittimo impedimento il professionista deve farsi sostituire da un collega (CNF, sentenza 27 settembre 2024, n. 346)
- La tutela del diritto di informazione del socio non amministratore Aprile 1, 2025Il Tribunale delle Imprese di Potenza ordina l'esibizione della documentazione sociale e condanna la società resistente a una penale giornaliera per il ritardo nella consegna
- Protezionismo commerciale e nuovi dazi: riflessi sui contratti internazionali Aprile 1, 2025In risposta all'imposizione di dazi statunitensi nell'UE (in particolare sulle importazioni di acciaio e alluminio, automobili, ecc.), la Commissione Europea ha rapidamente risposto varando alcune contromisure proporzionali sulle importazioni statunitensi. In assenza di un accordo contrario, le nuove politiche commerciali protezionistiche trumpiane saranno effettive dal 2 aprile 2025. Le imprese che si trovano a fronteggiare […]
- Revisione della protesi d’anca e lesioni colpose: decorrenza del termine per la querela Aprile 1, 2025La Cassazione penale ribadisce l’importanza dell’elemento soggettivo nei casi di lesioni colpose da revisione protesica (sentenza n. 2752/2025)