LE NEWS
- LLMs: l’EDPB sui modelli linguistici di grandi dimensioni per la gestione dei rischi privacy Aprile 24, 2025L’espansione dei sistemi di intelligenza artificiale basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models – LLMs) rappresenta una delle principali sfide per il diritto alla protezione dei dati personali nell’era digitale. Questi modelli, grazie alla loro capacità di elaborare e generare linguaggio naturale in maniera sempre più sofisticata, sono entrati in maniera trasversale […]
- Legittimo il licenziamento del dirigente che omette di registrare gli infortuni avvenuti in azienda Aprile 24, 2025La Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 8983 del 4 aprile 2025, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un dirigente che, al fine di conseguire gli obiettivi affidati ed ottenere i relativi premi, ha volontariamente omesso di registrare gli infortuni sul lavoro intervenuti in azienda.
- Legittima l’ammissione dell’impresa se ha utilizzato il fac-simile predisposto dalla stazione appaltante Aprile 24, 2025La necessità di apprestare tutela all’affidamento inibisce alla stazione appaltante la possibilità di escludere dalla gara pubblica un’impresa che abbia compilato l’offerta in conformità al facsimile all’uopo dalla stessa predisposto; nessun addebito può essere contestato alla ditta partecipante per essere stata indotta in errore, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione alla gara, da un […]
- Autotrasporto e cronotachigrafo: la responsabilità delle imprese secondo la Cassazione Aprile 24, 2025Gli autotrasportatori devono non solo dotare i veicoli di cronotachigrafi funzionanti, ma anche garantirne la corretta gestione attraverso controlli e formazione
- La compravendita delle opere d’arte nell’Unione Europea Aprile 24, 2025La disciplina, gli obblighi di due diligence, le garanzie legali in caso di vizi e difetti di autenticità, le prospettive di armonizzazione normativa nel mercato unico
- Volture catastali e registri di partita più semplici Aprile 24, 2025L’Agenzia delle Entrate estende ulteriormente la propria offerta digitale con due servizi: ‘‘Voltura catastale web’’ e ‘‘Consultazione registro partite catastali’’
- Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito Aprile 24, 2025Possibili profili di illegittimità costituzionale: l’Associazione Nazionale Magistrati chiede al Parlamento di adottare in sede di conversione le opportune modifiche
- Lorenzo Cassai: lo strumento digitale che può essere definito il miglior collaboratore dell’avvocato è il gestionale Aprile 23, 2025Indubbia la semplificazione del lavoro nella redazione degli atti, importantissimo per aggiornamento e crescita professionale, ma sono fondamentali le fonti utilizzate dal supporto tecnologico, da cui dipende l’attendibilità
- Papa Francesco e la riforma del processo di nullità del matrimonio Aprile 23, 2025Con il Motu proprio ''Mitis Iudex Dominus Iesus'' il Santo Padre ha voluto rendere più semplici e rapidi i processi di nullità del vincolo matrimoniale, ripristinando anche una prossimità tra giudice e fedeli
- Il Massimario sulla Proprietà industriale: marzo-aprile 2025 Aprile 23, 2025Il Massimario dei mesi marzo/aprile 2025 contiene argomenti e concetti che vengono trattati con particolare approfondimento e chiarezza. Mi riferisco al concetto di “comunanza di clientela” quanto alla concorrenza sleale, a quello della “preclusione” quanto ai marchi ed alla “predivulgazione” ed il “contributory infringement” quanto ai brevetti. Infine, pongo l’attenzione sulla decisione del Tribunale di […]
- Contratto d’opera professionale: è valido il compenso dell’avvocato a forfait Aprile 23, 2025Nel contratto d’opera professionale concluso tra il cliente e l’avvocato, non è nulla una clausola che preveda un compenso per l’intera attività difensiva, mirando la stessa a soddisfare l'interesse, meritevole di tutela e non contrastante con alcuna disposizione, a pattuire un corrispettivo fisso a fronte di prestazioni variabili nella loro consistenza. È quanto si legge […]
- Sono cumulative e non alternative le ricerche da fare prima di emettere il decreto di irreperibilità Aprile 23, 2025La sentenza della Cassazione penale, Sez. V, 7 aprile 2025, n. 13308 afferma il principio di diritto secondo cui “le ricerche necessarie ai fini dell’emissione del decreto di irreperibilità devono essere eseguite cumulativamente, e non alternativamente, in tutti i luoghi indicati dall’art. 159 c.p.p., a pena di nullità assoluta, in quanto l’emissione del decreto costituisce […]
- Accertamento del tasso alcolemico e garanzie difensive per gli atti a vocazione probatoria Aprile 23, 2025L'avviso difensivo è necessario anche quando la Pg chieda l'accertamento sul prelievo ematico operato già dalla struttura sanitaria a fini di diagnosi e cura
- Il confine tra diffamazione e critica politica su Facebook Aprile 23, 2025Quando dare degli ''assassini'' e dei ''maledetti'' a Sindaco e Giunta comunale può non costituire reato (Cassazione penale, sentenza n. 11571/2025)
- Cartella di pagamento per spese di giustizia: non basta la motivazione per relationem Aprile 23, 2025Il mero rinvio alla sentenza penale che ha statuito sulle spese non assolve l’obbligo di motivazione imposto a garanzia del contribuente
- Bonus nuovi nati, le istruzioni operative dell’Inps Aprile 23, 2025Importo una tantum di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025: come presentare le domande (Circolare n. 76/2025)
- Assemblee societarie a distanza: valide fino al 31 dicembre 2025 Aprile 22, 2025Questa modalità, inizialmente temporanea, sta assumendo i contorni di una prassi consolidata, portando benefici in termini di efficienza, accessibilità e riduzione dei costi
- Avvocati, sì al praticantato presso un avvocato stabilito in altro Stato Ue Aprile 22, 2025Sono compatibili, con la libera circolazione dei lavoratori, disposizioni nazionali secondo le quali una parte della pratica forense debba obbligatoriamente compiersi sul territorio nazionale allorché un’altra parte di tale periodo può essere compiuta all’estero? La Corte di Giustizia Ue ha risposto al quesito dichiarando che contrasta con l’art. 45TFUE (Libera circolazione dei lavoratori) una normativa […]
- Assegno temporaneo figli minori: legittima l’esclusione del titolare permesso soggiorno per richiesta asilo Aprile 22, 2025Con la sentenza n. 40 del 10 aprile 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 31 Cost., dell’art. 1, comma 1, lett. a), n. 1), del D.L. n. 79/2021, come convertito, nella parte in cui, dopo avere riconosciuto l’assegno temporaneo per i […]
- La tutela dell’ambiente in Costituzione, le pronunce della Consulta e del Consiglio di Stato Aprile 22, 2025La Legge Costituzionale n. 1/2022 ha introdotto nella Costituzione il principio di tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni (art. 9), e ha vincolato l'iniziativa economica privata a non recare danno alla salute e all'ambiente (art. 41). La prima giurisprudenza ne ha preso atto ed esprime vincoli del tutto nuovi […]