LE NEWS
- Cripto-attività in MiCAR: una tutela consumeristica solo apparente? Febbraio 22, 2025I nuovi rischi per i consumatori connessi all’utilizzo di cripto-attività e la risposta del Regolamento UE MiCA (2023/1114)
- Telemarketing illecito: Eni Plenitude sanzionata per oltre 6 milioni di euro Febbraio 21, 2025Telefonate commerciali senza consenso dei destinatari e nei confronti di persone iscritte al Registro delle opposizioni (Garante Privacy, Provvedimento 6 giugno 2024, n. 342)
- Correttivo Cartabia sulla mediazione: aggiornate le FAQ ministeriali Febbraio 21, 2025Requisiti di serietà, requisiti di efficienza, requisiti per l’inserimento negli elenchi dei mediatori e indennità
- Assegno di mantenimento alla prole: serve la comparazione dei redditi dei genitori Febbraio 21, 2025Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario, per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 6 febbraio 2025, n. 2941.
- Crisi d'impresa, le istanze di composizione negoziata crescono dell'83% Febbraio 21, 2025Camera Arbitrale di Milano: il dato sale al +87% per il territorio lombardo, dove con 38 imprese risanate nel 2024 sono stati salvaguardati 2164 posti di lavoro
- Decreto P.A. 2025: arriva l'ok del CdM. Il Milleproroghe è legge Febbraio 21, 2025In G.U. la Tabella unica nazionale per i danni da sinistri stradali (D.P.R. 12/2025). Il CdM vara il D.L. in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Il Milleproroghe 2025 è legge: ok definitivo dalla Camera. Approvazione definitiva anche per il ddl di conversione del Decreto cultura (D.L. 201/2024). La Commissione Giustizia del Senato […]
- Vende l'immobile e riacquista entro l’anno con atto solo registrato: ok ai benefici prima casa Febbraio 21, 2025Ai fini della disciplina posta, in tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa di abitazione, dall'art. 1, nota II bis, comma 4, della Tariffa, Parte Prima, allegata al d.p.r. n. 131 del 1986, e in relazione alla causa di decadenza costituita dal trasferimento dell'immobile prima del decorso del termine di cinque anni dalla data […]
- Frode fiscale: è necessario accertare l'utilizzo di elementi passivi fittizi in dichiarazione Febbraio 21, 2025Il reato si consuma nel momento in cui avviene la presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono stati inseriti o esposti elementi contabili fittizi
- Il processo civile dopo il Decreto Correttivo della Riforma Cartabia Febbraio 21, 2025Digitalizzazione del processo, ufficiali giudiziari e notifiche PEC, udienza cartolare, rito semplificato di cognizione, decreto ingiuntivo e processo esecutivo
- La pregiudizialità-dipendenza tra azione di dichiarazione della paternità e disconoscimento di paternità Febbraio 21, 2025Le due azioni, pur essendo legate da un rapporto di pregiudizialità sostanziale, sono autonome e differenziate quanto ai presupposti processuali (Cassazione n. 29843/2024)
- Lodo arbitrale rituale opponibile alla procedura fallimentare in quanto equiparato alla sentenza Febbraio 20, 2025La prima sezione della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 2840/2025, torna a pronunciarsi in tema di opponibilità del lodo arbitrale rituale alla procedura fallimentare, enunciando il principio di diritto secondo cui il lodo arbitrale rituale, in quanto pienamente assimilabile ad una sentenza giurisdizionale sin dall’ultima sottoscrizione, a norma dell’art. 824 bis c.p.c., è come […]
- Davide Mensa: la professione legale dal fax all’AI Febbraio 20, 2025Passare ogni giorno da strumenti che si hanno per acquisiti ad altri che bisogna imparare a conoscere, senza trascurare la cura e l’attenzione della conoscenza, del sapere e dell'aggiornamento
- L'affidamento in prova può essere eseguito in altro Stato UE Febbraio 20, 2025Lo Stato membro in cui il condannato abbia residenza legale e abituale deve aver dato attuazione alla decisione quadro 2008/947/GAI (Cassazione n. 4991/2025)
- Codice Antimafia e licenziamento disciplinare: regole e presupposti Febbraio 20, 2025Nelle aziende sottoposte a sequestro, l’amministratore giudiziario può procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro, previa autorizzazione del giudice, senza dover rispettare le procedure tipiche del licenziamento disciplinare, purché la decisione assunta sia correttamente motivata richiamando la misura adottata dall’autorità giudiziaria (Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 5 febbraio 2025, n. 2803).
- Il collegio consultivo tecnico nel Codice dei contratti pubblici Febbraio 20, 2025Cosa è, ruolo e funzionamento, costituzione e interventi obbligatori e facoltativi, composizione e modalità di costituzione
- Decreto ingiuntivo su spese ordinarie: l’annullamento della delibera non esclude la pretesa Febbraio 20, 2025L’annullamento non esonera il giudice dell’opposizione dal verificare la fondatezza della richiesta creditoria (Cassazione n. 2211/2025)
- Gender gap: i risultati della prima ricerca inter-ordinistica Febbraio 20, 2025La discriminazione di genere appare superata nell’accesso alle professioni ma non nelle progressioni di carriera e nelle retribuzioni
- Piattaforma di annunci online: quando il gestore è responsabile in tema di privacy? Febbraio 20, 2025Il gestore di una piattaforma di mercato online, la cui attività consiste nella memorizzazione-hosting su un sito Internet di annunci gratuiti o a pagamento su richiesta degli utenti (internet hosting provider), può beneficiare di un esonero dalla responsabilità per il contenuto degli annunci pubblicati a condizione che il suo ruolo resti neutro e puramente tecnico. […]
- Richiesta di cittadinanza: il contributo unificato è aumentato Febbraio 19, 2025La Circolare 16 gennaio 2025 del Ministero della Giustizia fornisce chiarimenti: innalzato l’importo e introdotta la tassazione ''a persona''
- Sistema di IA, linee guida della Commissione UE sulla definizione Febbraio 19, 2025L’importanza di capire, definire il sistema e distinguere tra intelligenza artificiale e software tradizionali